• Dicembre

    4

    2020
  • 464
  • 0
La casa che verrà. Tendenze 2021

La casa che verrà. Tendenze 2021

Il lockdown ha fatto emergere la voglia di ristrutturare ripensando gli spazi della propria abitazione, spesso troppo piena e poco funzionale. Le giornate si riempiono di nuove routine, mutano le esigenze quotidiane e, con esse, anche il modo in cui viviamo i nostri spazi, soprattutto quelli domestici.

La nostra casa – che fino a qualche giorno prima tutto sommato non ci dispiaceva – all’improvviso ci appare inadeguata. Quella finestra in meno, il balcone troppo piccolo, l’assenza di un giardino o di uno spazio di lavoro ci sembrano oggi dettagli imprescindibili per garantirci una buona qualità di vita.

Rimanere fermi e rinchiusi tutto il giorno fra le nostre quattro mura ci impone di riconsiderare la distribuzione degli spazi delle nostre abitazioni, e le loro funzionalità.

Prima dell’emergenza Covid-19 eravamo soliti trascorrere la maggior parte delle nostre giornate fuori dalle mura domestiche: a lavoro, in auto o sui mezzi pubblici, nei luoghi di aggregazione. E anche chi era già abituato a stare molto in casa, forse non aveva mai dovuto convivere per così tante ore con gli altri membri della famiglia. Ora gli ambienti sono all’improvviso troppo piccoli, troppo angusti, poco luminosi o soffocanti. La casa è sempre la stessa, ma sono le nostre priorità ad aver subito un cambiamento radicale.

Emergono nuove esigenze e il desiderio di riprogettare gli spazi nonché di ristrutturare gli ambienti. Ma quali sono le maggiori tendenze di ristrutturazione per il 2021? Make-Home ha stilato per voi una rassegna che riportiamo qui di seguito.

Casa più luminosa
Avere molta luce naturale in casa fa sicuramente bene. La tendenza è quella di ampliare la grandezza delle finestre, di trasformarle in porta-finestre dove possibile e sostituire i tramezzi in muratura con pareti in stile industriale, composti di vetro e metallo.

Il bagno
La ristrutturazione del bagno è una delle richieste più gettonate e, in particolare, l’ampliamento del bagno esistente con l’inserimento del doppio lavandino nonché la creazione di un doppio bagno. Quest’ultima richiesta è emersa soprattutto per i nuclei familiari più ampi.

Abbattimento dei confini
Le abitazioni più ampie permettono una migliore vivibilità e convivenza. La scelta è quindi l’abbattimento delle pareti divisorie e la creazione di open space multifunzionali, che si adattano bene alle diverse esigenze dei singoli e ai diversi momenti della giornata. Cucine più ampie e saloni con angoli dedicati tra le maggiori richieste.

Legame con l’esterno
Per le case che hanno un giardino si prevedono delle soluzioni di continuità con l’esterno, come ad esempio la camera da letto o il salotto collegati al giardino attraverso un’ampia vetrata che apre su un patio.

Via il corridoio, spazi più ampi
Tanto diffuso nella seconda metà del Novecento, in virtù rinnovate esigenze di multifunzionalità della casa e di spazi ampi, il corridoio è ormai bandito e destinato a scomparire.

L’home office
Lo smart working e il lavoro da casa, già presenti nella nostra vita, sono destinati a diventare una costante nel futuro. È la tendenza è dunque quella di dedicare un ambiente o un angolo della casa esclusivamente al lavoro. Che sia una stanza o una scrivania, l’importante è che risulti confortevole e dia l’idea di essere in ufficio, così da non subire le distrazioni tipiche di un ambiente casalingo.

Se la tua casa ti va stretta, è ora di ristrutturarla. Make-Home ha la soluzione giusta per te! Contattaci ora tramite il modulo “Calcola Preventivo”.

Noi siamo al tuo fianco in questo momento difficile, come abbiamo sempre fatto negli ultimi 20 anni e come continueremo a fare, per rendere la tua casa sempre più adatta a te!

© Copyright 2020 Make Home by Dweb

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento. Per acconsentire clicca sul pulsante "Accetta". Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, vai alla Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi