• Novembre

    27

    2020
  • 475
  • 0
Metodo Montessori. Come ristrutturare una stanza a misura di bambino

Metodo Montessori. Come ristrutturare una stanza a misura di bambino

Nello sviluppo della fantasia e della personalità del bambino, la camera dove egli vive ha un ruolo importante e la ristrutturazione di questa stanza è un’operazione che si può rivelare necessaria in diverse occasioni come l’arrivo di un fratellino o di una sorellina per chi ha poco spazio e, comunque, con l’avanzare della scuola per ricavare uno spazio dedicato allo studio.

Creare un ambiente bello, confortevole e sicuro contribuisce a stimolare le doti naturali di ogni bambino. Questo ambiente deve pertanto avere le condizioni ideali per giochi, ricreazione e istruzione in un clima di serenità e allegria poiché qui nasceranno i loro ricordi d’infanzia e vivranno momenti felici. Ecco perché quando si intende realizzare o ristrutturare questo ambiente bisogna prendere in considerazione diversi aspetti con estrema cura: dal fattore sicurezza per chi vivrà questo ambiente quotidianamente alla qualità dei materiali scelti.

La prima cosa da fare è avere le idee molto chiare su come procedere e su quale sia il progetto da portare avanti.

Non dobbiamo trascurare nemmeno l’importanza del budget che possiamo avere a disposizione per la ristrutturazione. A questo proposito è necessario affidarsi a dei professionisti della ristrutturazione per richiedere un sopralluogo così da poter ricevere da questi un preventivo dettagliato sui lavori da svolgere.

La ristrutturazione della stanza dei bambini deve anche poter comprendere una fase dedicata alla decorazione della stessa. Questo ambiente deve infatti essere in grado di trasmettere ai più piccoli una precisa sensazione di comfort quando vi trascorrono il loro tempo all’interno. È quindi consigliato avere delle idee creative interessanti per arredare al meglio la cameretta, ad esempio decorare le pareti della stanza con degli appositi adesivi, applicare carta da parati scrivibile per stimolarne l’immaginazione e la creatività oppure per scegliere e predisporre al suo interno dei mobili incassati.

Ecco dunque i consigli di Make-Home su come ristrutturare e arredare una cameretta nel migliore dei modi.

CAMERETTA MONTESSORIANA. UN PROGETTO A MISURA DI BAMBINI

Cosa si intende per “cameretta montessoriana”? È una camera per bambini progettata ispirandosi al metodo educativo teorizzato da Maria Montessori, un approccio alla crescita e alla formazione dei bambini che persegue l’autodeterminazione dei bambini stessi, promuovendone l’autonomia e stimolandone il gioco creativo.

Realizzare una cameretta montessoriana significa creare uno spazio quindi adatto non solo alle esigenze del piccolo ma anche alle sue naturali inclinazioni. In tal caso, oltre a occuparsi delle opere di muratura che potrebbero rivelarsi necessarie per creare una suddivisione migliore degli spazi all’interno della stanza, la ristrutturazione implicherà anche un processo di arredamento specifico della cameretta.

MA COME SI REALIZZA CONCRETAMENTE UNA CAMERETTA ISPIRATA AL METODO MONTESSORI?

La cameretta Montessori prevede un’ambiente adatto al bambino, dove ogni oggetto sia arrivabile dal piccolo. La stanza con arredamento Montessori, prevede dunque uno spazio nel quale tutto è a misura di bambino. Tutti gli oggetti sono realizzati e pensati per la sua indipendenza e la sua crescita personale. Mobili fatti su misura per lui, ideati per rispettare le sue proporzioni e che pertanto oltre a favorirne l’indipendenza ne garantiscono la sicurezza.

L’ambiente del bambino ispirato al metodo Montessori prevede dei mobili dallo design semplice e realizzati con materiali naturali come il legno. L’arredamento inoltre dovrebbe prediligere colori chiari e calmanti.

QUALI SONO GLI ELEMENTI ESSENZIALI DI UNA CAMERETTA MONTESSORIANA?

Una cameretta montessoriana prevede degli elementi imprescindibili per riuscire a ricreare l’ambiente idoneo alla crescita del bambino. I letti anche per i bambini piccoli devono essere senza sbarre. Il bambino non deve avere la massima libertà di alzarsi, di scendere e salire senza problemi. Naturalmente il lettino Montessori, prevede un modello basso che non debba essere più alto di 30 cm dal pavimento. In questo modo il piccolo non si farà male, anche nel caso di un’eventuale caduta. Oltre al letto, anche gli altri mobili Montessori sono realizzati tutti a misura del bambino. Ad esempio, è possibile scegliere un armadio di piccole dimensioni che permetta al bambino di conservare i suoi vestiti, oppure di prenderli per vestirsi da solo. Non fa niente se scegliendo i vestiti possa realizzare degli abbinamenti un po’ strani, ma in questo modo potrete dare al bambino la possibilità di esprimere il suo estro!

Un altro elemento essenziale di una cameretta montessoriana è sicuramente la libreria. Quest’ultima presenta delle mensole frontali che permettano al bambino di raggiungere i libri ogni qual volta lo desideri.

Infine, bisogna ricordare di realizzare un angolo per il gioco, questi devono essere oggetti manipolabili e di uso comune.

 

Se vuoi creare uno spazio a misura di bambino contatta Make-Home tramite il modulo “Calcola Preventivo”. Realizzeremo una camera montessoriana ideale per far crescere l’individualità e la fantasia dei tuoi piccoli!

© Copyright 2020 Make Home by Dweb

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento. Per acconsentire clicca sul pulsante "Accetta". Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, vai alla Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi