
- DiStaff Make Home
- In Design, Ristrutturazioni, ristrutturazioni chiavi in mano, Ristrutturazioni Lusso
Ristrutturare casa: gli errori da evitare
Quando si decide di ristrutturare casa le scelte da fare sono davvero tante: l’impresa a cui affidarsi, le soluzioni da adottare, il budget, i contratti da firmare. Per i meno esperti è una vera giungla, in cui si procede per tentativi pagando sulla propria pelle (e con le proprie tasche) gli errori commessi. Se affrontata nel modo giusto tuttavia può rivelarsi un’avventura emozionante e piena di soddisfazioni. Dopotutto, cosa c’è di meglio che trasformare la propria abitazione nella casa che abbiamo sempre sognato? Perché vada tutto liscio bisogna avere ben chiari le diverse fasi della ristrutturazione e conoscere gli accorgimenti del caso per pianificare ogni dettaglio ed evitare errori dettati da inesperienza, fretta e stress, soprattutto quando si affronta una ristrutturazione per la prima volta.
Ecco qui di seguito gli errori più comuni e come evitarli per avere la casa dei tuoi sogni!
1. Non stabilire un budget preciso
La prima cosa da non fare è affrontare la ristrutturazione di casa senza prima stabilire un budget preciso. Il rischio è quello di spendere molto di più di quanto si potrebbe e/o dovrebbe. Il consiglio è stabilire il budget considerando anche eventuali imprevisti.
2. Il fai da te
È un errore che chiunque, prima o poi, ha commesso: “Ci penso io, che ci vuole? Così risparmio!”. Prima di iniziare, sembra davvero semplice. Salvo poi ritrovarsi a sacrificare ogni momento libero per portare avanti i lavori iniziati, senza considerare il tempo perso per l’acquisto dei materiali, il trasporto, l’acquisto o la richiesta in prestito della strumentazione e infine per capire come fare un lavoro che – prima o poi si arriva sempre ad ammetterlo – non fa per noi e non vorremmo fare mai più. Nell’ipotesi peggiore insorgono spesso inconvenienti come tubi forati, pareti crollate o altri danni che, per essere riparati, richiederanno obbligatoriamente l’intervento di uno specialista. Doppia spesa, poca resa. Meglio affidarsi a un’impresa specializzata in ristrutturazioni che, a conti fatti, consente sicuramente di risparmiare tempo, fatica e grattacapi, offrendo oltretutto risultati di qualità migliore e garantita.
3. Affidare la ristrutturazione a tanti soggetti
Pensi di affidare i lavori a più ditte e a più tecnici (geometra, progettista, elettricista, idraulico, muratori eccetera) nonché riuscire a gestire e coordinare tutto in prima persona? Buona fortuna! Ognuno farà la sua parte, probabilmente in modo impeccabile, ma senza coordinamento. Il minimo intoppo bloccherà tutto, creando noie, grattacapi e perdite di tempo. La soluzione è scegliere un referente unico che gestisca ogni aspetto, organizzi e coordini il team gestendo in parallelo anche tutta la parte burocratica – dai permessi alle pratiche catastali, passando per l’accesso alle agevolazioni fiscali dedicate ai lavori di ristrutturazione e all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
4. Scegliere il preventivo più economico
Non sempre l’opzione più economica equivale a un vero risparmio. Meglio spendere qualche euro in più e affrontare la ristrutturazione con la giusta serenità e la sicurezza di avere di fronte un interlocutore serio e affidabile, dotato delle competenza e della specializzazione necessaria per evitare errori, ritardi nella consegna e spese aggiuntive in corso d’opera. In sintesi verifica sempre che i professionisti a cui scegli di affidarti siano in possesso delle necessarie autorizzazioni e siano specialisti nel loro settore per non rischiare di spendere molto più di quanto preventivato.
5. Non avere le idee chiare
Prima di iniziare un intervento di ristrutturazione della casa è assolutamente necessario avere le idee chiare: priorità, budget, tempistiche, elementi imprescindibili e opzionali, risultati attesi. Tutto questo deve essere ben chiaro nella tua mente. Certo, per chi si ritrova a dover gestire la sua prima ristrutturazione non è semplice fare chiarezza, e anche per questo è necessario scegliere l’impresa giusta, quella in grado di guidarti, consigliarti e soprattutto di mettere nero su bianco con ordine e chiarezza quelli che nella tua mente sono probabilmente un insieme vago e non ordinato di desideri e aspettative.
6. Pensare gli spazi senza impianti e arredi
Molti commettono l’errore di dedicarsi prima al progetto architettonico, poi alla scelta dei rivestimenti e all’installazione degli impianti; per ultimo, al progetto di interni. Questa scaletta comporta spesso problemi ed errori. Quando si scopriranno i limiti dell’ambiente che si è venuto a creare sarà troppo tardi e inevitabilmente modificare la configurazione dello spazio sarà scomodo e oneroso. Il consiglio è programmare gli interventi tecnici in base alle esigenze estetico-funzionali. Progettare gli interni prima di dividere gli spazi e installare gli impianti permette di ottenere un risultato finale migliore, sia a livello estetico che funzionale. In fase di progetto bisogna quindi scegliere non solo quali e quante stanze avere, ma anche le caratteristiche funzionali di ogni singolo ambiente. In base alle diverse fruizioni si deciderà come suddividere e arredare gli spazi.
7. Non richiedere le necessarie autorizzazioni
Il rispetto delle leggi prima di tutto, per non esporsi a pesanti sanzioni e a problemi anche più gravi. Pensiamo all’eventualità, non così rara, di un qualsiasi incidente in un cantiere privo delle necessarie autorizzazioni: una situazione che potrebbe esporre anche a conseguenze penali. È vero che la burocrazia non rende mai semplice la gestione di pratiche edilizie e richieste di autorizzazioni, ma una buona impresa di ristrutturazioni deve saperti guidare nel labirinto burocratico con sicurezza, dandoti indicazioni pratiche e fornendoti tutta l’assistenza necessaria.
8. Firmare un contratto di ristrutturazione della casa poco chiaro
Il contratto è il documento dell’intero processo di ristrutturazione: deve essere chiaro, dettagliato e deve avere come allegato il capitolato. Tutti i costi e i tempi di consegna devono essere riportati, e l’impresa che sceglierai dovrà garantirtene il rispetto, prevedendo penali in caso di ritardi nella consegna. Il nostro consiglio è non firmare nessun contratto che non includa tutti questi elementi.
9. Non monitorare lo stato di avanzamento lavori
Sei tu che devi sempre avere sotto controllo lo stato di avanzamento dei lavori. Tuttavia il monitoraggio non può e non deve essere un peso. Scegli un’impresa di ristrutturazioni che garantisca aggiornamenti quotidiani e settimanali sullo stato di avanzamento lavori così potrai serenamente affrontare la ristrutturazione del tuo immobile e avere la certezza del rispetto dei tempi concordati.
10. Pensare a una ristrutturazione esclusivamente estetica
Ristrutturare casa significa prima di tutto risolvere i problemi reali dell’edificio, valutare la solidità delle strutture, migliorare l’isolamento, il comfort abitativo, i consumi, verificare che tutti gli impianti siano sicuri e a norma. Trascurare questi aspetti per concentrarti sull’estetica, il design e la posizione delle stanze ti espone a grossi rischi, primo fra tutti quello di vanificare il tuo investimento dopo pochi anni a causa della necessità di intervenire proprio su quegli elementi strutturali che avevi trascurato. Chiedi sempre all’impresa che eseguirà la ristrutturazione una verifica strutturale dell’edificio e il controllo degli impianti.
11. Non verificare di avere un responsabile della sicurezza
Il responsabile della sicurezza è il vero responsabile dei lavori e dell’incolumità delle persone che lavoreranno per te. La sua presenza ti solleva dalla responsabilità civile e penale di qualsiasi infortunio dovesse accadere. Il nome del responsabile della sicurezza deve essere stabilito prima dell’inizio dei lavori e deve essere riportato sul contratto.
La ristrutturazione della propria casa è un investimento utile e, in alcuni casi, imprescindibile per migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore del proprio immobile. Questo a patto che si sappia come procedere e si evitino questi errori, che possono esporre a conseguenze anche gravi.
Adesso sei pronto per ristrutturare casa? Trova un professionista competente per sviluppare e realizzare un progetto coordinato così da affrontare la ristrutturazione del tuo immobile senza stress e preoccupazione. Contatta Make-Home compilando il form “Calcola Preventivo” e al resto pensiamo tutto noi!