• Ottobre

    17

    2020
  • 417
  • 0
Soppalco. La soluzione ideale per sfruttare l’altezza dei soffitti

Soppalco. La soluzione ideale per sfruttare l’altezza dei soffitti

Chi non vorrebbe avere una stanza in più in casa per dormirci, per rilassarsi o semplicemente per riporre qualcosa? Un sogno che, a volte, può trasformarsi in realtà per chi abita in case dai soffitti molto alti creando un soppalco per ampliare la superficie abitabile. Questa soluzione, infatti, consente non solo di sfruttare l’intero volume della propria abitazione ma anche di accrescerne il valore, dal momento che aumenta la superficie calpestabile e, di conseguenza, i metri quadri vendibili. Tuttavia bisogna fare attenzione ad alcuni parametri. In questo articolo vediamo insieme quali sono e come realizzare un soppalco funzionale e che può essere adibito a diverse esigenze.

Come sfruttare lo spazio di un soppalco?
Ci sono diverse tipologie di soppalco secondo la spazio a disposizione, il budget e il materiale che si vuole utilizzare. Nel caso si scelga di costruire un soppalco abitabile possiamo concepirlo come estensione del salotto, ad esempio per posizionare qui un angolo libreria o relax. Un altro impiego possibile è quello di letto sopraelevato oppure guardaroba.

Normative attuali per realizzarlo
La normativa in materia non è né univoca né così semplice e, pertanto, si deve prestare attenzione a non compiere un abuso. In Italia, ogni Regione dispone di una propria normativa riguardo alla realizzazione dei soppalchi, che a sua volta deve essere confrontata con i regolamenti edilizi e igienici comunali. In ogni caso, quasi tutti i regolamenti regionali fanno capo a un’unica disposizione nazionale, il D.M. del 5 luglio 1975, che stabilisce l’altezza minima del soppalco abitabile, ovvero 2,70 metri, che scende a 2,40 metri nel caso di locali non abitabili, come ad esempio bagni, corridoi o ripostigli. Deroghe a questi vincoli nazionali possono essere previste in paesi di montagna sopra una certa altitudine, in alcuni centri storici o per via di concessioni in sanatoria. La normativa regionale o comunale talvolta impone anche limiti alla porzione del locale che può essere soppalcata, alla superficie finestrata per garantire la corretta dose di luce e aria, alla conformazione del solaio.

Come realizzarlo?
In genere sono tre i modi in cui si può realizzare un soppalco nel proprio appartamento ovvero in muratura, legno e metallo. Il soppalco in muratura,oltre a garantire stabilità e durata, è adatto inoltre ad accogliere gli impianti, ma allo stesso tempo comporta una serie di complicazioni strutturali, oltre a richiedere più tempo di realizzazione. Tuttavia il soppalco in legno risulta più leggero e veloce da realizzare, poiché in genere si tratta di elementi che vengono prefabbricati e poi assemblati sul posto. A questi vantaggi tecnici si aggiunge poi quello del valore estetico e di calore che il legno possiede. In alternativa è possibile realizzare un soppalco in ferro o acciaio, anch’esso molto leggero, facile e veloce da realizzare.
Nella realizzazione di un soppalco è bene tenere conto della struttura su cui si va ad intervenire, così da posizionare correttamente i telai senza creare scompensi nella stessa. Sopra la struttura si può poi appoggiare un tavolato ligneo, che avrà anche la funzione di pavimento oppure delle travi in ferro o legno che verranno successivamente ricoperte con adeguata pavimentazione.
Un altro elemento clou da progettare è il parapetto, che non può essere inferiore a 1,10 m, per garantire la sicurezza contro le cadute dall’alto e può essere dello stesso materiale del soppalco, legno o ferro, oppure si può variare prendendo in considerazione ad esempio un parapetto in vetro temperato.
Infine, durante la progettazione del soppalco, è da tenere ben presente lo spazio che occuperà la scala di accesso. Noi di MAKE-HOME consigliamo di optare per un modello lineare posto su di un lato, in modo da occupare il minor spazio possibile oppure una scala a chiocciola in metallo, se si vuole dare maggior valore allo spazio sovrastante.

Stai cercando anche tu di recuperare ulteriore spazio in casa? Non scoraggiarti! Contatta ora MAKE-HOME compilando il modulo “Calcola Preventivo” e sarai ricontattato quanto prima da un nostro tecnico per un sopralluogo gratuito e senza impegno! Troveremo insieme la soluzione-soppalco più adatta per la tua casa!

© Copyright 2020 Make Home by Dweb

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento. Per acconsentire clicca sul pulsante "Accetta". Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, vai alla Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi