
Ristrutturare casa in autunno. Quali interventi effettuare?
Una manutenzione accurata e programmata della propria abitazione permette di proteggere il proprio immobile, mantenerne un elevato valore commerciale e migliorarne l’efficienza energetica. Potrete approfittare delle miti temperature autunnali per effettuare tutti quegli interventi che avete rimandato a data da destinarsi, preparandovi così alle feste in famiglia e al passaggio a un nuovo anno in una casa ristrutturata e organizzata che sarà motivo di orgoglio, soddisfazione e relax.
E cosa da non poco conto i lavori di ristrutturazione, sia ordinari che straordinari, effettuati entro il 31 dicembre del 2021 possono usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal Bonus Ristrutturazione , fino a un massimo del 50% calcolato sul valore dell’Irpef.
Sono tanti i piccoli o grandi interventi che possono essere apportati nella propria abitazione per renderla più accogliente, secondo il vostro modo di vivere. Noi di MAKE-HOME abbiamo stilato per voi una lista per preparare la vostra casa ad accogliere al meglio i vostri ospiti durante le festività di fine anno.
Il tetto – Prima dell’arrivo della stagione fredda verificare eventuali danni alle tegole, la presenza d’umidità e di muffe nel soffitto e l’integrità della struttura. Mentre per valutare l’efficienza energetica è consigliato rivolgersi ad aziende di termografia edile che, con l’ausilio di appositi dispositivi a raggi infrarossi, individuerà eventuali dispersioni anomale di temperatura, verificherà l’impermeabilizzazione della struttura, il livello di isolamento termico, le perdite degli impianti e possibili infiltrazioni d’acqua fornendo un’analisi termografica completa e dettagliata. In autunno è inoltre necessario effettuare la pulizia delle grondaie per rimuovere il fogliame che cade dalle piante e rischia di inficiare il deflusso regolare delle acque piovane. Infine fate pulire la canna fumaria per un corretto deflusso dei fumi di scarto della caldaia.
La facciata di casa – Ogni 10/15 anni è consigliabile ristrutturare la facciata, sia degli edifici condominiali che privati, per evitare il deterioramento dell’intonaco preservando allo stesso tempo l’integrità della struttura. È possibile prendere in considerazione anche la possibilità di un cappotto termico, così da aumentare l’isolamento termico della struttura e ottenere un notevole risparmio energetico. Ultima, ma non meno importante, è la tinteggiatura delle pareti esterne. Oltre a migliorare l’estetica dello stabile, una buona verniciatura esterna mette al riparo le facciate dallo sporco, dagli agenti atmosferici e anche dalla erosione del tempo.
E le pareti interne? – Una casa sana ha pareti asciutte e pulite, ma spesso bisogna fare i conti con un poco salutare strato di muffa che fiorisce sul soffitto in prossimità degli angoli, vicino alle finestre e soprattutto dietro armadi e mobili. Imbiancare il tutto è solo una soluzione temporanea. È necessario il controllo da parte di un esperto, che provvederà a rimuovere le muffe. In caso di umidità particolarmente estesa, oppure che sta risalendo dall’esterno, una valida soluzione è l’applicazione dell’intonaco anti-umido in grado di deumidificare le pareti; in alternativa una pittura antimuffa proteggerà i muri interni dalla condensa e dall’umidità. Naturalmente prima di stenderla bisogna far riparare eventuali crepe nei muri e infiltrazioni d’acqua. Infine, per aumentare l’efficienza energetica è possibile far installare un cappotto termico interno, così da assicurare un notevole isolamento e un risparmio sui costi del riscaldamento.
Ristrutturare il bagno – A volte non è necessario intervenire con una ristrutturazione totale del bagno: potrebbe essere sufficiente rinnovarne lo stile con piccoli interventi mirati, ad esempio trasformando la vasca da bagno in doccia oppure sostituendo i vecchi sanitari con modelli più moderni.
Infissi e serramenti – Dopo l’estate è importante prendersi cura dei serramenti, attraverso una corretta pulizia e manutenzione degli infissi, sostituendo le parti danneggiate o non più perfettamente funzionanti. E qualora fosse arrivato il momento di cambiare i serramenti, l’autunno è la stagione perfetta.
Pulizia persiane e tapparelle – Una delle cose da fare per la manutenzione degli infissi è la pulizia delle tapparelle e delle persiane. Operazione rapida e senza sforzo se si utilizzano spazzole morbide, panni di cotone o spolverini insieme a prodotti specifici e non eccessivamente aggressivi.
I pavimenti e rivestimenti – L’autunno è il momento perfetto per rinnovare pavimenti e rivestimenti. Chi non desidera affrontare una ristrutturazione lunga e complessa potrà optare per i pavimenti e i rivestimenti sovrapponibili in grès porcellanato – di cui abbiamo parlato nel precedente articolo. Versatile e resistente, ideale per i pavimenti moderni, con cui si possono ottenere un’infinità di effetti estetici e colorazioni. Altrimenti utilizzate il micro-cemento, specialmente negli ambienti dove avviene un passaggio frequente.
I pavimenti esterni – Per la sostituzione dei rivestimenti esterni scegliete soluzioni che offrano impermeabilizzazione, la sostenibilità ecologica e una manutenzione semplice ed economica come il grès porcellanato, la pietra naturale o il cotto. Chi invece vuole lasciare il vecchio rivestimento dovrà procedere con la manutenzione, specialmente se si tratta di pavimenti in legno o in pietra, ed effettuare una pulizia dei pavimenti. Lo sporco andrà eliminato con detergenti mirati a seconda del materiale ad esempio acido diluito in acqua per il grès porcellanato, alcol e bicarbonato per la pietra, oppure una spazzola non abrasiva e un po’ d’olio lucidante per il legno. Nel caso di pavimentazioni in pietra utilizzare detergenti neutri, prodotti mirati per la rimozione di macchie e incrostazioni oppure saponi antimuffa, per riaccendere l’aspetto estetico della superficie. Per proteggere i pavimenti esterni dall’inverno si possono coprire con teli e altri rivestimenti temporanei, oppure trattare le superfici per preservarle dalle rigide condizioni ambientali della stagione fredda.
E allora cosa aspettate? Contattate il team di MAKE-HOME che sarà lieto di accompagnarvi nella scelta degli interventi necessari, proponendovi quelli più adatti alla vostra abitazione e indicandovi con chiarezza il budget nonché gli step da seguire.
Inviate la vostra richiesta compilando il modulo “Calcola Preventivo” e sarete ricontattati quanto prima da un nostro tecnico per un sopralluogo gratuito e senza impegno!